Ricetta della Lasagna Classica 🌟 altamente valutata
Un ricordo accogliente: Le lasagne della nonna ❤️
Quando penso alle lasagne, non penso solo a strati di pasta e formaggio: penso a mia nonna, al suo sorriso dolce e al caldo profumo della sua cucina la domenica pomeriggio.
Ogni fine settimana, puntuale come un orologio, la nonna indossava il suo grembiule a fiori, tirava fuori il suo logoro cucchiaio di legno e iniziava a cucinare le sue famose lasagne. Il sugo cuoceva a fuoco lento per ore, riempiendo tutta la casa con l’aroma ricco e appetitoso dei pomodori, dell’aglio e dell’amore. Da bambini, quando non ci guardava, ci infilavamo di nascosto dei pezzetti di mozzarella, ma in qualche modo lei lo sapeva sempre.
Aveva questo modo magico di stratificare il tutto, canticchiando una vecchia canzone mentre lavorava. La ricotta era sempre mescolata con un tocco di noce moscata (il suo segreto, diceva) e diceva: “Il vero ingrediente segreto è l’amore, ma non ditelo a nessuno”. Ridevamo tutti, anche se sapevamo che diceva sul serio.
Quando usciva dal forno, bollente e dorata, ci chiamava tutti a tavola. E al primo morso, era come un caldo abbraccio del suo cuore.
Ancora oggi, ogni volta che preparo le lasagne, la sento con me. Non è solo cibo: è tradizione, famiglia e la gioia di condividere qualcosa di bello con le persone che ami.
Ricetta della lasagna classica 🍝

Introduzione
La lasagna è il comfort food per eccellenza: una bontà calda, formaggiosa e a strati che riunisce le persone intorno alla tavola. È un piatto che è stato perfezionato nel corso dei secoli ed è amato in tutto il mondo per il suo sapore ricco e per il suo aroma che scalda il cuore.
Fatto divertente 🌟
Sapevi che la prima ricetta delle lasagne risale al 14° secolo in Italia? Veniva preparata senza pomodori (poiché non erano ancora stati scoperti dagli europei) e presentava strati di pasta fermentata e formaggio. La versione moderna con salsa di pomodoro è diventata popolare molto più tardi!

Perché la lasagna è unica
La lasagna si distingue dagli altri piatti di pasta per la sua struttura. Si tratta essenzialmente di uno sformato di pasta, ma combina diverse consistenze – pasta tenera, carne sostanziosa, besciamella cremosa e formaggio appiccicoso – in perfetta armonia. Ogni strato è un boccone di tradizione e creatività. Inoltre, è un piatto ideale per soddisfare una folla o da preparare in anticipo!
Tempo di preparazione: 30 mins
Tempo di cottura: 1 hr
Tempo totale: 1 hr 30 mins
Porzioni: 8
Ingredienti
- 1 lb di manzo macinato
- 1/2 lb di salsiccia italiana
- 1 cipolla, tritata
- 3 spicchi d’aglio tritati
- 1 lattina da 28 once di pomodori schiacciati
- 2 lattine di concentrato di pomodoro (6 oz)
- 2 cucchiai di basilico fresco tritato (o 1 cucchiaio di basilico secco)
- 2 cucchiai di zucchero
- Sale e pepe a piacere
- 9 tagliatelle per lasagne
- 15 oz di ricotta
- 1 uovo
- 3 tazze di mozzarella tagliuzzata
- 3/4 di tazza di parmigiano grattugiato
Istruzioni
- Preparare la salsa
In una padella grande, cuoci il manzo macinato, la salsiccia, la cipolla e l’aglio fino a quando non saranno rosolati. Scola il grasso.
Aggiungi i pomodori schiacciati, il concentrato di pomodoro, il basilico, lo zucchero, il sale e il pepe. Fai sobbollire per 30 minuti. - Cuoci le tagliatelle
In una grande pentola d’acqua salata, cuoci le tagliatelle per lasagne secondo le istruzioni della confezione. Scolali e stendili su una superficie pulita. - Mescolare la ricotta
In una ciotola, unisci la ricotta con l’uovo, un pizzico di sale e metà del parmigiano. - Assemblare la lasagna
Preriscalda il forno a 375°F (190°C).
In una pirofila da 9×13 pollici:- Spalma uno strato sottile di sugo di carne
- Fai uno strato con 3 tagliatelle
- Spalma con il composto di ricotta
- Cospargi di mozzarella
- Ripeti altre 2 volte
- Termina con la salsa rimanente, la mozzarella e il parmigiano.
- Inforna
Copri con un foglio di alluminio (leggermente protetto) e inforna per 25 minuti. Rimuovi la carta stagnola e inforna per altri 20 minuti fino a quando non sarà spumeggiante e dorata. - Riposa e servi
Lascia riposare per 10-15 minuti prima di affettare. Buon appetito!
Calorie e nutrizione (per porzione)
Nutrienti | Importo |
---|---|
Calorie | 450-500 |
Proteine | 32g |
Carboidrati | 34g |
Grasso | 22g |
Fibra | 4g |
Zucchero | 6g |
Sodio | 780 mg |
🌟 I consigli dei professionisti per una lasagna sempre perfetta
🍅 1. Lascia cuocere la salsa a fuoco lento
Una lasagna ricca e saporita inizia con un buon sugo. Lascia sobbollire la salsa di pomodoro per almeno 30-45 minuti in modo che i sapori si intensifichino. Anche una spruzzata di vino rosso o un pizzico di zucchero possono elevare il sapore!
🧀 2. Usa un mix di formaggi
Non affidarti solo alla mozzarella. Mescola la ricotta (per la cremosità), il parmigiano (per l’asprezza) e la mozzarella (per l’elasticità). Alcuni chef aggiungono anche un po’ di besciamella per una maggiore setosità.
🍝 3. Non cuocere troppo la pasta
Se utilizzi i tradizionali tagliolini per lasagne, falli bollire al dente:continueranno a cuocere nel forno. Oppure evita il problema e usa tagliatelle pronte per il forno!
🥄 4. Stratifica in modo strategico
Inizia con il sugo sul fondo per evitare che si attacchi. Poi procedi come segue: salsa → tagliatelle → ricotta/formaggio → carne/verdure → ripeti! Termina con la salsa e una generosa copertura di formaggio.
🕒 5. Lascia che si riposi
Dopo la cottura, lascia riposare le lasagne per 10-15 minuti prima di affettarle. Questo aiuta a far rapprendere il tutto in modo che gli strati rimangano impilati e non scivolino!
🔥 6. Copri, poi scopri
Copri le lasagne con un foglio di alluminio durante la cottura per mantenerle umide. Poi scoprila per gli ultimi 10-15 minuti per ottenere quell’irresistibile superficie dorata al formaggio.
🧊 7. Preparalo in anticipo o congelalo
La lasagna è più buona il giorno dopo. Puoi assemblarla in anticipo e conservarla in frigorifero (fino a 2 giorni) o congelarla per una cena senza problemi.